Privacy Policy
INFORMAZIONI RESE AI SENSI DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679 (GDPR) E D.LGS. 196/2003 E SS.MM.II. PER IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI SITI INTERNET E COOKIE
Con la presente, in ottemperanza al Regolamento UE 2016/679 (in seguito anche solo “GDPR”), del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) così come modificato dal D.lgs.10 agosto 2018, n.101 e ss.mm.ii, in relazione ai dati personali trattati dalla nostra Organizzazione sui siti internet aziendali.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E DATI DI CONTATTO
Il Titolare del trattamento è la Sielte S.p.A. sede legale in San Gregorio Di Catania (CT) – alla Via Cerza n.4, P. IVA 03600700870, raggiungibile ai seguenti contatti: e-mail sielte@sielte.it Telefono 0957241111, in seguito per brevità semplicemente “Società”
DATI DI CONTATTO DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI
Il Responsabile della Protezione dei dati designato dal Titolare può essere contattato tramite l’indirizzo e-mail dpo@sielte.it.
Dati comuni
Dati di navigazione.
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento dei siti acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di internet. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer e dei terminali utilizzati dagli utenti, gli indirizzi in notazione URI/URL (Uniform Resource Identifier/Locator) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Tali dati, necessari per la fruizione dei servizi web, vengono anche trattati allo scopo di ottenere informazioni statistiche sull’uso dei servizi (pagine più visitate, numero di visitatori per fascia oraria o giornaliera, aree geografiche di provenienza, ecc.) e controllare il corretto funzionamento dei servizi offerti.
Dati comunicati dall’utente.
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di messaggi agli indirizzi di contatto della Società, i messaggi privati inviati dagli utenti ai profili/pagine della Società sui social media (laddove questa possibilità sia prevista), nonché la compilazione e l’inoltro dei moduli presenti sui siti della Società, comportano l’acquisizione dei dati di contatto del mittente, necessari a rispondere, nonché di tutti i dati personali inclusi nelle comunicazioni. Se necessarie specifiche informative verranno pubblicate nelle pagine del sito della Società predisposte per l’erogazione di determinati servizi.
Cookie e altri sistemi di tracciamento I cookie sono i principali strumenti di tracciamento dei comportamenti degli utenti sul web.
Essi di regola consistono in stringhe di testo predisposte dal gestore del sito web visitato dall’utente. Una volta che il cookie è archiviato nel dispositivo, il browser lo trasmette automaticamente al sito che lo ha generato in occasione di una successiva visita dello stesso utente a quel sito, mantenendo memoria della sua precedente navigazione. Le informazioni raccolte attraverso i cookie possono comprendere dati personali come l’indirizzo IP, il nome utente, l’indirizzo e-mail, informazioni sul tipo di dispositivo utilizzato dall’utente. La Società potrebbe effettuare trattamenti riguardanti la produzione di statistiche, con dati pseudonimizzati, sulla navigazione nei siti come meglio sopra individuati.
Viene invece fatto uso di cookie di sessione (non persistenti) in modo strettamente limitato a quanto necessario per la navigazione sicura ed efficiente dei siti. La memorizzazione dei cookie di sessione nei terminali o nei browser è sotto il controllo dell’utente, laddove sui server, al termine delle sessioni HTTP, informazioni relative ai cookie restano registrate nei log dei servizi, con tempi di conservazione non superiori ai giorni di conservazione degli altri dati di navigazione. Vengono utilizzati cookie al fine di rendere possibile la navigazione e migliorarne le prestazioni, attraverso la memorizzazione di specifiche configurazioni al fine di garantire una navigazione più fluida (c.d. cookie tecnici o necessari) questa tipo di cookie consente di memorizzare le pagine visitate affinché queste possano caricarsi più velocemente, oppure di recuperare le credenziali per accedere a zone riservate del sito. Nei nostri siti non viene fatto uso di cookie per la profilazione degli utenti, né vengono impiegati altri metodi di tracciamento.
Trattamento dei dati personali effettuate attraverso le piattaforme di Social Media utilizzate dalla Società Circa i trattamenti di dati personali effettuati dai gestori delle piattaforme di Social Media utilizzate dalla Società si rimanda alle informazioni da questi rese attraverso le rispettive privacy policy. Il Titolare tratta i dati personali conferiti dall’utenza attraverso le pagine delle piattaforme di Social Media dedicate, nell’ambito delle finalità per i quali vengono raccolti: fornire le informazioni sulla nostra Società ed i servizi offerti, gestire le interazioni con l’utenza (richieste, segnalazioni, invio di CV), registrazioni ai servizi e sottoscrizione degli stessi. Il trattamento dei dati avviene nel rispetto della normativa vigente.
FINALITA’ DEL TRATTAMENTO E BASE GIURIDICA
Finalità
Relativamente alla gestione online dei rapporti contrattuali in essere, i dati personali sono trattati al fine di gestire il servizio offerto.
Base giuridica
Il trattamento è necessario all’esecuzione di un contratto di cui l’interessato è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso Art.6 comma I lett. b), GDPR;
Finalità
I dati personali sono trattati al fine di gestire le comunicazioni obbligatorie.
Base giuridica
Il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento Art.6 comma I lett. c), GDPR;
Finalità
I dati personali sono trattati al fine di tutelare la nostra azienda per la difesa in giudizio. Anche relativamente alla fase stragiudiziale. Gestire le segnalazioni e promuovere l’offerta di beni e servizi
Base giuridica
Il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi Art.6 comma I lett. f) GDPR
A parte quanto indicato per i dati di navigazione che acquisiscono dati in modo automatico, i visitatori sono liberi di fornire i propri dati personali o non fornirli. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di essere ricontattati e di conoscere quanto richiesto. Relativamente all’utilizzo dei cookies in applicazione di quanto disposto dall’art.122 del Decreto Legislativo n.196 del 30 giugno 2003 segnaliamo che per l’installazione dei cookie tecnici e di quelli analitici non è richiesto il consenso degli utenti.
MODALITA’ DEL TRATTAMENTO
I dati personali saranno trattati dalla Società nel rispetto dei principi di correttezza, liceità e trasparenza, di modo da garantire la sicurezza e la riservatezza degli stessi. La Società tratterà i dati personali in modo pertinente alle finalità di cui al precedente Art.2 e nel rispetto delle norme vigenti, mediante strumenti manuali, informatici e telematici, nonché mediante servizi di telefonia, con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati medesimi. Specifiche misure di sicurezza sono adottate per evitare perdite di dati, loro usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati. La società non utilizza modalità di trattamento basate su processi decisionali automatizzati, né tecniche di profilazione.
CONSERVAZIONE DEI DATI
La Società conserverà i dati personali per il tempo strettamente necessario all’esecuzione del rapporto in essere e per un periodo superiore solo qualora previsto dalle norme di legge e di regolamento. I cookie tecnici vengono cancellati automaticamente alla fine della sessione di navigazione oppure permangono per un breve periodo di tempo. In ogni caso i dati saranno conservati per un periodo di tempo massimo pari al periodo di prescrizione dei diritti azionabili da e nei confronti del Titolare, come di volta in volta applicabile.
COMUNICAZIONE DEI DATI
I dati potranno essere conosciuti, utilizzati e/o comunicati a:
a) Consulenti;
b) Incaricati alla gestione e/o manutenzione dei sistemi informatici e provider hosting;
c) Autorità Giudiziarie od amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge;
DIFFUSIONE DEI DATI
I suoi dati non verranno diffusi al di fuori del territorio dello Spazio Economico Europeo.
DIRITTI DELL’INTERESSATO L’interessato, in ogni momento, potrà esercitare i diritti previsti dal Regolamento 2016/679 (GDPR) e ciò anche ai sensi del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, così come novellato dal D.Lgs. n. 101/2018, nei confronti del Titolare del trattamento e più precisamente:
✓ Diritto di accesso ai propri dati personali, ai sensi dell’Art.15 del GDPR.
✓ Diritto di rettifica ed integrazione dei propri dati personali ai sensi dell’Art.16 del GDPR.
✓ Diritto di cancellazione dei propri dati personali nei casi previsti dall’Art.17 del GDPR.
✓ Diritto di limitazione di trattamento dei propri dati personali nelle ipotesi previste dall’Art.18 del GDPR.
✓ Diritto alla comunicazione dei destinatari dei dati personali oggetto del trattamento, ai sensi dell’Art.19 del GDPR;
✓ Diritto alla portabilità dei propri dati personali, ai sensi dell’Art.20 del GDPR.
✓ Diritto di opposizione al trattamento dei dati personali, ai sensi dell’Art.21 del GDPR.
✓ Diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, ai sensi dell’Art.22 del GDPR.
L’interessato ha, inoltre:
✓ Diritto a revocare, in qualsiasi momento, il consenso eventualmente prestato al trattamento dei dati, senza che ciò pregiudichi la liceità del trattamento effettuato prima della revoca.
I diritti sono esercitati con richiesta rivolta al Titolare del trattamento dei dati, anche per il tramite di un incaricato, alla quale è fornita idoneo riscontro senza ritardo. La richiesta deve essere trasmessa utilizzando la mail: dpo@sielte.it.
Resta inteso che, laddove la richiesta di accesso sia presentata mediante mezzi elettronici, le informazioni saranno fornite in un formato elettronico di uso comune, previa identificazione dell’interessato.
L’interessato, altresì, ha diritto di proporre reclamo ai sensi dell’Art.77 GDPR all’Autorità di controllo competente in base alla sua residenza abituale, o al luogo di lavoro o al luogo di violazione dei diritti; per l’Italia è competente il Garante per la protezione dei dati personali contattabile tramite i dati di contatto riportato sul sito web istituzionale. Ai sensi dell’Art.2 –undecies del Decreto Legislativo n. 196 del 30 giugno 2003, così come modificato dal D.Lgs. 101/2018, si informa, infine, l’interessato di quanto segue: “1. I diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento non possono essere esercitati con richiesta al titolare del trattamento ovvero con reclamo ai sensi dell’articolo 77 del Regolamento qualora dall’esercizio di tali diritti possa derivare un pregiudizio effettivo e concreto:
a) agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di riciclaggio;
b) agli interessi tutelati in base alle disposizioni in materia di sostegno alle vittime di richieste estorsive;
c) all’attività di Commissioni parlamentari d’inchiesta istituite ai sensi dell’articolo 82 della Costituzione;
d) alle attività svolte da un soggetto pubblico, diverso dagli enti pubblici economici, in base ad espressa disposizione di legge, per esclusive finalità inerenti alla politica monetaria e valutaria, al sistema dei pagamenti, al controllo degli intermediari e dei mercati creditizi e finanziari, nonché alla tutela della loro stabilità;
e) allo svolgimento delle investigazioni difensive o all’esercizio di un diritto in sede giudiziaria;
f) alla riservatezza dell’identità del dipendente che segnala ai sensi della legge 30 novembre 2017, n. 179, l’illecito di cui sia venuto a conoscenza in ragione del proprio ufficio.
2.Nei casi di cui al comma 1, lettera c), si applica quanto previsto dai regolamenti parlamentari ovvero dalla legge o dalle norme istitutive della Commissione d’inchiesta.
3. Nei casi di cui al comma 1, lettere a), b), d) e) ed f) i diritti di cui al medesimo comma sono esercitati conformemente alle disposizioni di legge o di regolamento che regolano il settore, che devono almeno recare misure dirette a disciplinare gli ambiti di cui all’articolo 23, paragrafo 2, del Regolamento. L’esercizio dei medesimi diritti può, in ogni caso, essere ritardato, limitato o escluso con comunicazione motivata e resa senza ritardo all’interessato, a meno che la comunicazione possa compromettere la finalità della limitazione, per il tempo e nei limiti in cui ciò costituisca una misura necessaria e proporzionata, tenuto conto dei diritti fondamentali e dei legittimi interessi dell’interessato, al fine di salvaguardare gli interessi di cui al comma 1, lettere a), b), d), e) ed f). In tali casi, i diritti dell’interessato possono essere esercitati anche tramite il Garante con le modalità di cui all’articolo 160.
In tale ipotesi, il Garante informa l’interessato di aver eseguito tutte le verifiche necessarie o di aver svolto un riesame, nonché del diritto dell’interessato di proporre ricorso giurisdizionale. Il titolare del trattamento informa l’interessato delle facoltà di cui al presente comma.