logo Sielte

Responsabilità per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato ex D. Lgs. 231/01

Il Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 ha introdotto per la prima volta nel nostro ordinamento la responsabilità in sede penale delle società, che si aggiunge a quella della persona fisica che ha realizzato materialmente il fatto illecito, a “vantaggio dell’organizzazione”, o anche solamente “nell’interesse dell’organizzazione”, senza che ne sia ancora derivato necessariamente un vantaggio concreto.

Quanto sopra vale sia che il reato sia commesso da soggetti in posizione apicale che da soggetti sottoposti all’altrui direzione, inclusi i soggetti non necessariamente in organigramma, come consulenti o procacciatori.

La Sielte, pertanto, al fine di prevenire la commissione di reati all’interno della propria organizzazione e garantire una gestione etica e trasparente delle attività aziendali si è dotata di un modello di organizzazione, gestione e controllo (il “MOG”) contenente i protocolli, le procedure e le regole cui tutti i dipendenti e gli stakeholders della società devono conformarsi per prevenire il rischio di commissione di reati rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/01.

Consulta la nostra documentazione:

Modello 231 – Parte Generale
Modello 231 – Codice Etico